Legatoria
[le-ga-to-rì-a] s.f.
1) Arte di chi rilega libri e stampati vari
2) Laboratorio artigianale (o settore di una tipografia) adibito alla rilegatura
• a. 1895
La legatoria di libri d'arte di Roberto Mannoni è una piccola bottega
situata al confine tra Monteverde Vecchio e Monteverde Nuovo a Roma.
Roberto ama il suo lavoro e si dedica con minuzia al restauro di libri d'arte,
alla realizzazione di rilegature per tesi e libri (in tela, pelle o pergamena)
e alla realizzazione di custodie di ogni dimensione per poter tenere insieme
collezioni di libri e fascicoli.
Si dedica anche alla realizzazione di quaderni fatti a mano,
sketchbooks, book per fotografi, cartelle per artisti, custodie in legno e vetrinette.
Alle rilegature possono essere aggiunte iscrizioni in oro, argento e pastello
e vengono realizzate anche dorature e argentature su legno.
Nel tempo libero Roberto si diletta anche nella realizzazione
di carte decorate da lui stesso, che, sotto richiesta, possono essere utilizzate
anche nella realizzazione della vostra rilegatura.
Le immagini che vedete sono state scattate durante la primavera 2012
in occasione del mercatino dell'artigianato a Trevignano.
![]() | |
I quaderni realizzati da Roberto. |
![]() |
In pp una rilegatura con carta decorata, pelle sul dorso e tassello dorato. |
![]() |
Rilegature in pelle con intarsi a uno e due colori. |
![]() | |
In primissimo piano alcuni esempi di carte. |
Nota: Si prestano unicamente servizi relativi alla rilegatura e alla doratura,
quindi per vedere realizzato il proprio progetto è necessario provvedere
alla parte stampata autonomamente.
Nessun commento:
Posta un commento